lunedì 19 dicembre 2016

Le ferie


Le ferie. “…dovevano esse’ otto giorni di festa in der vero senso della parola, unn’avre’ piantato ‘na bulletta neanco pe’ mille lire…”


Come er condannato aspetta er giorno della scarcerazione, io aspettavo vello d’andà ‘n ferie. Avevo fatto tutti e mi ‘onti, volevo ‘he un mi mancasse nulla, dovevano esse’ otto giorni di festa in der vero senso della parola, unn’avre’ piantato ‘na bulletta neanco pe’ mille lire. La mattina sare’ andato a fa delle belle girate a Montinero o alla puzzolente ‘ndove avre’ fatto ‘olazione a pane, affettato e vino. Doppo desinà’: prima en ber sonnellino, poi a gioà er fiasco, e la sera a vedé’ er cine ar treato all speristerioo, sempre si ‘apisce, fumando sigarette ameriane e bevendo en par di ponci, tanto pe’ tenemmi sveglio. In der programma c’era anco ‘na visitina di varche giorno ar paese ‘n dove ero stato sfollato. Basilio mi aveva scritto ‘he m’aspettavae che lui e Zelinda (la su’ moglie) sarebbero stati ‘ontenti di rivedemmi, però che n’avessi portato en po’ di baccalà, perché lassù en ce n’era. A tutte veste ‘ose era varche mese ‘he ci pensavo, e di ‘onseguenza tutte le vindicine mettevo da parte all’insaputa d’Argene e Aspasia, più che potevo. Un ti ‘redere ‘he fosse per me ‘na ‘osa facile trovà’ er posto ‘ndove andà a rimpiattà e vaini, se me l’avessero trovati, sta’ siuro, avrebbero fatto maturanza, in der canterale era ‘mpossibile, sotto le materasse era l’istesso ‘he mettinene in der taschino, pensai di mettili drento ‘no scarpone da ‘nverno, ma po’ mi venne a mente che du’ giorni prima avevo letto in sulla “Gazzetta” che a ‘n contadino vicino a Lucca e tarponi ne n’avevano rosiati proprio drento alle scarpe, e unne feci più nulla. Pensa e ripensa mi decisi a mettili in della tasca der csappotto in fondo alla ‘assa ‘n dove Argene aveva riposto la robba da inverno. – Vi sono siuri – pensai tra me – fino a novembre nissuno ci va a rufolà. – E così piano piano riuscii a metteci tremilavattrocento lire.
Vando er sabbato sera si scocciò di lavorà, tutto ‘ontento anda’ a casa. Argene era a sedé’ ar tavolino piena di sudore e di sobbollito, aveva l’aria stanca e affaticata. Aspasia era alla finestra, ‘n camicia, ‘he si faceva vento ‘on la ventola der camino.
- Sono stanca morta – disse Argene appena arrivai – ho durato un monte di fatia.
- O cosa a’ fatto? E sì lavà, a’ lavato ieri.
- Cos’ho fatto? E no fatto nulla! O rivardato tutti e panni da ‘nverno, le ‘operte, er coltrone, la mi’ ‘appa…
- Anco er mi’ ‘appotto? – domandai io doventando bianco.
De’! vello sì! E ti c’era un grammo di porvere! ‘apirai in vella ‘assaccia… senza ‘n guardaroba ‘ome si fa?... M’è toccato battilo pe’ mezz’ora, eppo’ l’ho messo for di finestra ar… un la lasciai finì. Mi buttai a corpo morto in sulla ‘assa e principiai tra li strilli delle du’ donne, a buttà fora robba, vando arrivai ar cappotto tuffai le mani in delle tasche e… manca poo un mi prese ‘na mancanza, un ti c’era più un citto!
- Dove sono e vaini… dove l’a’ messi…
- Che guaini?! Io unnò visto nulla per me da’ numeri…
- Numeri ‘n corno, butta fori e vaini sennò succede ‘asamicciola! – detti un popò di ‘azzotto in sur tavolino ‘he Aspasia fece ‘no scossone ‘he mancò poo un cascasse pe’ la terra.
- A ‘apito – ripresi – buttali fora, è più di vattro mesi ‘he mi sacrifio ne’ cercà di passà a modino vesti giorni di ferie e voi…
- È inutile che t’urli, ‘he tu faccia sapé tutti l’interessi a velli der casamento, io vaini unno visti, ho messo er cappotto for di finestra e por darsi… eppoi se un facevi la chea… se un levavi i vaini di bocca a noi per mettili da parte pe’ andà a divertitti, vesto un succedeva, le tremilavattrocento lire un le perdevi!
- Ah! Allora se sai vent’erano l’hai visti! ‘ndove l’a’ messi, coa n’a fatto? – insistei – io scommetto se Argene in ver momento si fusse potuta morde’ la lingua, chissà cosa avrebbe pagato! Tutta la boria ni sparì di ‘orpo, si ‘hinò a arraccattà la robba e a rimettila drento la ‘assa.
- Domandalo a mi’ ma’ coa n’o fatti… lei lo sa – disse ‘on un fil di voce.
- Allora lei era ‘omplice! Era daccoldo! Sapeva unni ‘osa è… e stava zitta, vero?... – escramai rivolto a Aspasia.
-Diavolone! Sapevo unni ‘osa s^, e come se lo sapevo! – mi rispose mettendosi le mani in su ‘ fianchi.
- Ma nissuno te l’ha bevuti e nissuno te l’ha mangiati…
- Allora ‘n dov’enno?
- Dov’enno?! Si son consumati. Ne n’a date secento lire pe’ l’acqua? O sandali ar bimbo chi ne na comprati? O la pigione chi l’ha pagata? – continuò, aprendo la ‘antera der tavolino e tirando fora er libretto.
- O se un c’erano ‘come facevi?
- Vor dire che ‘r bimbo era scarzo, l’acqua l’andavi a prende alla fonte… e se volevi sta’ ‘n casa in verche maniera ti dovevi arrangià.
Unni risposi più. Andai in cambera e mi buttai in su’ letto. Addio Montinero, addio poncini e sigarette ameriane, addio Basilio e Zelinda, mi sare’ accontentato di vive’ alla giornata. Er lunedì, ‘n vece di principià la festa principiò per la la via “crucisse”.
- È bene che tu sia a casa – principiò di mattinata Argene facendomi vedè ‘no sfilatino di pane – così vedrai co’ tu’ occhi coa ci vole pe’ campà, varda ‘he robba, varda vì pare mota e te l’hanno anche rincarito! Armeno fusse bono! Giovedì ci trovai perfino ‘na piattola drento!
Poi principiò con la pasta ‘he un la danno mai, ‘on lo zucchero, cor rincaro de’ fiammiferi, un la fece più finita.
Er martedì mancò l’acqua, e tutto er giorno, mi toccò andà in su e giù alla fonte pe’ empì le ‘onche.
Er mercoledì mi tocco andà alle sei a prende er pesce sur ponte novo alla ‘operativa, ci feci l’otto e po’ mi toccò e ‘aviglioni vando ne ne portai a casa mancò poo ‘he un me l’arrnzasse in der groppone.
Giovedì ti si prese ‘na ‘olia a Aspasia, va’ a chiamà er dottore, vai alla mutua a fa firmà le ricette, vai alla farmacia, persi tutto er giorno e alla sera, stanco sfinito, andai a letto che c’era sempre er sole.
Venerdì (giuorno di metrito) principiò a totterà di mattinata, su’ madre era a letto, lei doveva fa tutte le faccende, doveva fa da mangià’, andà a bottega a fa la spesa, la robba rincariva tutti e giorni, la ‘orpa era di tutti noi, ‘he un eramo boni a nulla, e poi pe’ compretà a mezzogiorno disgraziatamente, ni si bruciò er soffritto; insomma tutto er giorno fu un totterio ‘ontinuo ‘he a ‘na cert’ora mi toccò scappà di ‘asa, e tornà vando tutti erano a letto.
Er sabbato e la domenia en po’ meglio, respirai un po’. Ci fu, sì, varche discussione, ma di fronte all’artri giorni funno rose e fiori.
Cos’ caro Martello ho passato le ferie e da di’ che m’ero fatto tante illusioni… ma pazienza, in vesto mondo semo nati pe’ soffrì’ (lo dice De Gasperi) le passerò meglio un’artr’anno, certo ‘he vaini in der cappotto en ce li metto più, vesto è poo ma siuro.
Ti saluto ‘aramente e ti stringo er manio, tuo amione


22 luglio ‘47


venerdì 18 aprile 2014

arriordo der ber tempo 'he fu

Arriordo der ber tempo ‘he fù
“…O viemmi ‘n casa …o ci molliamo, sono stufa di venì a struscià le ‘antonate…”

            Oggi in de’ passà di Piazza Grande, m’è venuto in mente vello ‘he successe ar mi’ socero bon’anima vando andai a chiede Argene pe’ sposa. In der vedè tutte velle macerie, onni vorta ‘he passo di lì, m’arriordo di tante ‘ose. E oggi mi so’ rammemorato di vesto fatto ‘he vi voglio raccontà. Sta a sentì:
            Era già varche mese ‘he facevo all’amore fora ‘on Argene, mi piaceva andà ar buio in via delle Siepi o sotto la pineta fora porta a mare a sedè insu varche panchina, ‘on le mane in delle mane a vardà le stelle o a fa’ delle belle girate alla stazione. D’andà ‘n casa unne volevo sentì neanche parlà, ma lei su vesto punto unn’era d’accordo e tutte le sere, già da parecchi giorni, mi limava er core co’ medesimi discolsi:
            - Pappa vando vieni a parlà con mi’ padre?
            - Ci verrò, Argene, ci verrò, un lo senti ‘ome si sta bene fora ar fresco? Coa te ne fai di sta’ ‘n casa… a sudà?
            - Già… ma le gente lo sa ‘om’è, vero? Eppoi, fra poo invia a fa’ fresco… a piove… e allora…
E così er ritornello ‘ontinuava. Ma io facevo da sordo. Una sera però scoppiò la bomba.
- O viemmi ‘n casa… o ci molliamo - mi disse a ghigna dura – sono stufa di vienì a struscià le ‘antonate.
Cercai di persuadella in tutti i modi ma era fiato spreato, un la smovevi nemmen colle binde. Mi
toccò cede e si rimase d’accordo ‘he l’indomanilattro dera sarè andato a casa sua in via del Porticciolo a parlà con su’ padre.
- No, no, ‘n casa, no - mi rispose tutta ‘ontenta - un ci vienì… sai certe ‘ose voi omini le ragionate bene a vattr’occhi… io mi vergognerè a sta’ lì a sentivvi discute… sarebbe meglio ‘he tu l’andasse a trovà ar caffè l’Ussero ‘n piazza Grande, mi’ padre pratia lì… verso l’otto ce lo trovi… io ‘n tanto ne ne parlo a mi madre che ne ne dia ‘osi t’aspetta e vi metterete d’accordo. E così si rimase.
Ora devi sapè che er mi’ socero era un accanito repubbriano, massone, anticreriale e vindi antifascista. Era un’ di vell’omini ‘he, specie vand’aveva bevuto en bicchieri di vino o ‘n ponce di più, unn’aveva nessun rivardo a parlà male di Mussolini, di Ciano e artra robba der genere. Te lo sai vanto fusse perioloso a vell’epoa (erami in der ’26) a parlà così, ma lui en voleva ‘apì e, er giorno prima dell’appuntamento ‘on me sotto le logge, di faccia all’Arigutti, varcheduno lo sentì e ni ‘ostò salata.
*  * *
            In sin dalle sette er povero Pilade m’aspettava ar l’Ussero a sedè davanti an tavolino cario di vattro o cinque piattini ‘he volevano di’ tanti ponci bevuti. Er loale era pieno di fumo e di gente, tutti popolani, e ‘n maggioranza scariatori di porto ‘ome lui. S’era messo la muta bona, pantaloni e giacchetta di frustagno turchino, e ‘r cappello di vando sposò, e le scarpe gialle all’ameriana. Era ‘ontento e tutti i momenti ti sbilucciava l’uscio ‘on la speranza di vedemmi apparì da ‘n momento all’attro. Verso en quarto all’otto er sangue ni fece ‘n tuffo, era entrato en giovane co’ ‘n trenci ‘iaro uguale ar mio.
- È lui - pensò subito er poveromo, difatti er giovanotto vardava di va e di là propio ‘ome se cercasse varcuno. Poi si rivorse ar barrista e ni domandò se conosceva e se c’era un certo Pilade Tirinnanzi.
A sentì arrammentà er su’ nome, er mi’ futuro socero unne stette più alle mosse e prima ch’er barrista ni rispondesse, s’arzò e disse:
- Venga, venga giovane, venga sono io… porta da bere Astarotte… coa beve?... venga un faccia ‘omprimenti, si metta a sedè…
- Ho bisogno di parlanni, po’ venire un minuto fora? - ni rispose vello a ghigna tosta.
- Macché fora… si po’ ragionà anco vì… en semo mia gente di soggezione… eppò è ‘na serataccia… venga, venga si metta a sedè, faccia ‘onto d’esse a casa sua… Astarotte! Porta du’ Mugnetti!
- Ho da dinni delle ‘ose serie… e vì c’è gente - insistè vell’attro - è necessario ‘he sorta.
- Lo so, lo so di ‘osa si tratta… io en ciò nulla ‘n contrario… mi sono già ‘nformato ‘n cantieri.
In ver momento si sentì en fischio.
- Venga fora, ho detto - riprese arzando la voce - c’è gente ‘he ni vo’ parlà.
- Gente ‘he mi vo’ parlà?! Coa vogliano?... O unn’era pe’ Argene?... Ma lei unn’è Pappa?!
- Macché Argene, macché Pappa en cappio, venga fora n’ho detto!
Er disgraziato sortì. Pioveva piano piano.
- Dove si va? - domandò Pilade dubbioso.
- Vi dietro.
Appena arrivati in via della Banca, sei o sette delinquenti ni sartonno a dosso e giù botte da orbi.
Er poveromo si difendeva meglio ‘he poteva, ma fu sopraffatto dar numero e cascò in dun bozzo d’acqua, anco vando fu pe’la terra unne smisero di picchià, ne ne dettero ‘on le mani e co’ piedi e come se ‘n bastasse, varcuno di loro lo tonfò anco ‘or manganello, lasciandolo lì mezzo morto.
Vando io, ‘he un sapevo nulla, arrivai ar l’Ussero e capii tutto vello ch’era successo e che l’Assistenza l’aveva portato all’ospidale, andai di ‘orsa a casa d’Argene. Aspasia mi venne a aprì. Mi ‘onosceva di vista e, appena mi vidde, m’invitò subbito a entrà.
- Venga… Argene è er tu’ fidanzato… s’accomodi… scusi è se la ‘asa unn’è pe’ la vale… coa vole, semo operai… Argene entrò, mi vidde serio e capì ch’era successo varcosa.
- Un l’ha’ visto babbo?... Un vi siete trovati?...
- Si… ma… no… sai… - e ni raccontai unni ‘osa. Le du’ povere donne sortinno ‘osì come si trovavano, Argene senza ‘appa e Aspasia ‘on le ciabatte, dirigendosi di ‘orsa verso l’ospidale in via San Giovanni. Correvano ‘ome se fussero rincorse da’ ‘arabigneri; Argene più giovane era ‘n testa e la mi’ socera, povera donna, rimaneva sempre più a dietro perché via via ni rimaneva appicciato le ciabatte in der fango e così ni toccava fermassi a rinfilassele doppo esse andata ‘o piedi ‘n della mota fino alle noccole. Io ni ‘orrevo dietro. Finalmente c’arrivommo, impillaccherati fino alla punta de’ ‘apelli. Appena ‘he fummo ‘n corsia e visto er pover’omo tutto fasciato, ‘o’ ‘na testa ‘he pareva en palombaro, principionno a urlà. Fra me e l’infermieri riuscimmo a carmalle. Vando tornò la ‘arma, m’avvicinai ar letto.
- Babbo vest’è Pappa - disse Argene. Pilade mi vardò ‘on lìocchi pesti e po’ mi disse:
- Un se’ mia fascista è?
- No - ni risposi - Allora va bene… so’ contento unn’ho nulla da dire. - Tirò fori la mano dis otto la ‘operta e me la porse. Caro “Martello”, vesto è vello ‘he ti volevo arraccontà, vesti erano i tempi d’allora e se n’arriordino velli ‘he sospirano pensando ar ber tempo ‘he fu.
Ti saluto e ti stringo er manio.

26 luglio ‘47

giovedì 23 gennaio 2014

47 morto che parla


47: Morto ‘he parla
“…mi sentii tutto rinformiolì, volevo urlà ma la voce en mi sortiva dar gargarozzo…”

            In della vita un bisogna mai farsi meraviglia di nulla, ma che a trentasett’anni fussi stato ‘ostretto a trovammi a fa’ er barrocciaio un me lo sare’ ma’ immaginato, armeno m’avesse reso varcosa di bono! Mi buscai vindici giorni di letto co’ ‘n febbrone da cavalli… e m’andò bene! A vell’epoca mi trovavo sfollato già da varche mese, e siccome un lavoravo, passavano dimorto ma dimorto bassi. È vero ‘he m’arrangicchiavo a barba de’ ‘ontadini della zona, ma ‘e bisogni erano tanti che vando mi ‘apitò vell’occasione ne fu’ tutto ‘ontento bensì che ‘avalli l’avessi visti solo attaccati alle ‘arrozze de’ vetturini in piazza Grande. Una sera mi mandò a chiamà Basilio, mi disse che er su’ fratello Pinolo aveva ‘na lucciola sullo strombao e doveva andà
a Careggi a farsi operà, di ‘onseguenza se pe’ varche mese avessi voluto prende er su’ posto avrè vadagnato varche palanca, a lui ni bastava ‘he n’avessi mantenuto er cavallo e crienti. Come t’ho detto accettai senza discutici sopra e dopo tre giorni principiai er novo mestieri. Er cavallo si ‘hiamava Bozzolo, era ‘na bella bestia, e anco intelligente, conosceva la strada e la stalla, era dimorto docile e s’affiatommo subito. Devi sapè ch’er percorso era sempre vello da Bibbiena in der Casentino a Firenze varcosa ‘ome ottanta ‘hilometri fra andà e venì a traverso er passo della ‘Onsuma, a passa mille metri d’artezza: ventivattrore di ‘ammino bono bono. Si partiva la mattina all’alba e si ‘amminava fino ar tramonto, levato velle due o tre ore per fa’ riposà la bestia e pe’ mangià ‘n boccone.
               La notte si pernottava sempre ar solito posto e la mattina presto si ripartiva pe’ arrivà la sera.
            La loanda pe’ dormì era proprio in cima alla montagna a du’ ‘hilometri dar paese di Borselli. La padrona era ‘na certa Pellegra un donnone, ‘he scommetterei ‘n pesava meno di centoventi ‘hili. Aveva ‘na sessantina d’anni, era vedova senza nissuno, da più di varanta anni faceva er mestieri e conosceva uno pe’ uno tutti e barrocciai ‘he passavano di lì e che si fermavano a dormì. Pe’ andà in delle ‘ambere si poteva passà di bottega (aveva anco ‘na “bona ‘ucina”) come dall’uscio di sulla strada. Le stanze da letto erano vattro ‘on un letto matrimoniale che usava ar tempo di Napoleone. Siccome non tutti si ‘apitava alla medesim’ora, vando arrivava alla mezzanotte ‘hiudeva bottega lasciando la stalla e la porta aperta pe’ andà a dormì, di modo ‘he vando arrivavi potevi andà a dormì senza disturbarla, e la mattina presto pensava lei a svegliatti e a chiediti e vaini. Varche vorta ‘apitava di dormì in della stalla perché e letti erano tutti presi, ci si dormiva in tre e anche in vattro a seonda delle gente ‘he c’eramo.

            Una sera successe ‘n fatto ‘he unn’era mai ‘apitato in tutta la su’ vita. Era verso le sette vando arrivò simone cor su’ barroccio. Velli di drento lo sentinno vienì, ma un sentendolo ascende, e né rimette la bestia s’incuriosinno e vollero andà a vedè… Er poveromo era sdraiato fra le balle delle patate e le guide ciondolavano pe’ la terra, er cavallo s’era fermato perché conosceva er posto. Lì pe’ lì credevano ‘he dormisse ma po’ s’accorsero ch’era morto. Uno andò a chiamà e ‘arubinieri ‘he viensero assieme ar maresciallo. Visto ‘he unn’aveva punte ferite lo fece portà in su letto, e in attesa ‘he venisse l’aturità superiori pe’ er nulla osta ritornò alla ‘aserma lontana due ‘hilometri. Tutte le ‘ambere erano prese. In ogni letto c’erano tre persone fora che in quella che ci portonno er morto era presa da du’ omini soli. Vesti du’ decidenno di stare a veglià er disgraziato, e così feciano. Si piazzonno in d’uno stanzino accanto e, ar lume d’un lumino a olio (la luce un c’era) si misero a gioà a briscola. Gioonno fin verso la mezzanotte, e po’ siccome ni prendeva sonno decisero d’andà ‘n bottega a prende ‘n po’ di vino. Poi minuti prima ero arrivato io – avevo tardato perché er cavallo aveva perso ‘n ferro pe’ la strada – e vedendo tutto ar buio, messo la bestia in della stalla andai in cambera. Vando vidi ‘he ‘n der letto c’era ‘na persona sola mi sentii riavè, ero stanco sfinito e mi pareva mill’anni d’allungammi un po’. Mi spogliai alla sverta e m’infilai a letto. Un mi sare’ ma’ immaginato d’andà a dormì con un morto! M’addormentai di volata. Doppo poino che avevo preso sonno, e due ch’erano scesi a prende er vino pe’ la scala interna unn’avendomi né sentito né visto arrivà ripresero er posto in dello stanzino senza sospettà di nulla.

            Messo mano ar fiasco der vino riprincipionno a gioà.  Per un po’ di tempo andò bene, tant’è vero ch’io dormivo senza sentì nessun rumore, ma poi vando er fiasco principiò a esse guasi ar fondo ‘ncomincionno a arzà la voce, tanto che scordandosi der morto, principionno a letià tra loro. Fu propio a causa di velle grida ‘he mi destai e credendo che fussero du’ venuti doppo di me, mi messi a sedè in sur letto. In sur primo lassai fa’, ma po’ sentito ‘he continuavano e io morivo dar sonno, urlai forte:
                - Ma vi ‘hetate ‘n po’ en si po’ neanco riposà ‘n pace!
           Unn’avevo finito di di’ veste parole che succedeva er finimondo. La prima ‘osa ‘he sentii fu er tavolino andà per la terra, poi er rumore di vetri rotti, subbito dopo du’ ombre (erano rimasti ar buio) attraversonno la ‘ambera tanto di volata ‘he tremò unni ‘osa ‘ome vando batte er tremoto. Le scale di siuro le devano avè fatte a ruzzoloni perché tropppo presto li sentii corre pe’ la strada. Io lì pe’ lì mi ‘redevo ‘hissà cosa, poi mi venne er dubbio: en saranno mia ladri? – pensai tra me – è meglio ‘he svegli vest’omo ‘osì ‘n due… Accesi in d’un attimo ‘n moccolaio ch’era in sulla ‘omodina, e allungai ‘na mano verso er mi’ ‘ompagno di letto… Caro Martello se un mi prese en corpo, fu perché er santo de’ barrocciai mi volle bene! Appena sentii tutto ver diacciore… vella ‘arne rinseccolita… vando viddi ve’ du’ occhi mezzi ‘hiusi e mezz’aperti, mi sentii tutto rinformiolì, volevo urlà ma la voce un mi sortiva dar gargarozzo, un so come feci a trovà la forza di buttammi di sotto ar letto e a ‘nfilà le scale, fu tanta la furia ‘he er lenzolo di sopra mi rimase aggrovigliolato ar corpo, mentre ascendevo le scale, ebbi la forza di buttammelo sulle spalle, anche perché faceva parecchio freddo. Ora dovete sapè che ve’ due ch’erano scappati prima di me, appena allontanati di varche passo dalla loanda s’erano fermati pe’ commentà, appena mi viddero uscì dar portone di volata con ver telo bianco addosso, vortonno le spalle e via ‘ome er vento, e io dietro urlando pe’ chiamalli. Più urlavo, più che correvano e io sempre dietro fino a che un li viddi entrà ‘n della ‘aserma de’ ‘arubinieri di Borselli e riude subbito l’uscio. Arrivai cor core ‘n gola, bussai urlando:
- Aprite, aprite, c’è un morto in casa di Pellagra!
Un carabiniere aprì cor mitra spianato, fu’ fatto passà. E fra le risate der maresciallo e der brigadieri si ‘hiarì l’equivoo. Ma noi tre en si rideva. Tornai a casa ‘olla febbre a varanta. Argene vando seppe la ‘osa principiò a fammi be’ l’acqua della paura, poi mi purgò, ma nonostante stetti vindici giorni a letto cor rischio di fammi andà er sangue in acqua… Vando stetti bene volli rilevà e numeri: l’ho gioati un anno e po’ ho smesso perché unn’ho mai vinto nulla, prova te caro Martello e provate voi amici lettori, amiche lettrici, e numeri sono vesti: 13 la morte, 47 morto che parla, 90 la paura e se vincete, pensate ar povero Pappa.
Con questo ti saluto e ti stringo er manio tuo amione
12 luglio ‘47


sabato 5 ottobre 2013

Er sonnambulo

…Dormi Argene, dormi – Aspasia russava ‘ome er primo trombone della banda cittadina…

            L’attra dopo le cinque sortivo da be’ ‘n quartino di vino dalla bottega di ‘Annone vando m’incontrai ‘on Argene.
          – Meno male t’ho visto – disse mettendomi sotto er naso ‘na lettera. – Varda, stasera c’abbiamo ‘ompagnia, lo sai ‘hi viene a Livolno? Prova a di’!
         - Coa voi ‘he sappia, se fussi ‘ndovino gioerei alla Sisal…
         - Pe’ l’amor di Dio, un me l’arrammentà!… lo sa’ ‘hi viene? Basilio… te n’arriordi?
         - Chi Basilio?! Vello ch’eravamo sfollati? O a dormi’ dove lo metti? O da mangià coa ni dai?
         - Ma so’ venuta a trovatti apposta… ‘ome si fa?
         - E lo domandi a me? Io vaini ‘n ce n’ho… c’avevo trenta lire: me le so’ bevute… Lo sa’ ‘osa s’èurano sarti, cantiere orlando, livorno, vernacolo, vernacolo mangiato oggi alla mensa?… Sardine sotto er pesto… e m’hanno arrangiato… tutto er giorno ‘o ‘ fortori!
- O alla ‘assa assistenziale ‘n ce n’è punto pesce?
- Deh! coa vo’ ‘he ci sia! Vando tanto e vando punto, un lo sa’ ‘he c’è la barca rotta?
- E allora ‘ome si fa? Io pe’ cena ho fatto le zucchine… unni po’ mia da’ vella robba lì! Così, chiaccherando, eramo arrivati a casa. Aspasia ci venne ‘ncontro pe’ lle scale.
- Ci voleva anco lui a rompì e ‘orbelli – disse appena ci vidde.
- Già! Ma vando ni rubbavi e ‘avoli e le patete un dicevi mia ‘osì – ni rispose Argene.
- Rubbare?!… e le sputavi te perché erano rubbate… e te ne se’ mangiata una ‘n picchiata!
- O se si prendesse ‘n po’ di baccalà… a’ ‘ontadini ni piace – troncai io.
- Chi te lo da? Dar sor Pietro lo sai… senza lilleri, nicchisse!
- Già un ci pensavo… doppo ver po’ po’ di morso…
- Vado a vede’ se lo trovo io – disse Aspasia – Vo’ a sentì la Ricciola, lei ‘n c’avanza nulla – e sortì.
- O a letto dove lo metti? – domandai a Argene.
- Io cor bimbo vo’ a dormì con mi’ madre…
- …E io?
- …E te dormi ‘on lui!
- Dormì con lui?! Un fare scherzi, Argene, s’è dormito assieme pe’ la terra, sulla paglia, ‘n delle stalle… e ora pe’ lui… ma un ci pensà neanche!
- Allora?
- Sta’ a sentì: er bimbo dorme ‘n de letto ‘on tu’ ma’… noi si prende er cortrone, si mette in terra ‘n cambera, assieme a loro, tanto fa cardo… e lui dorme in der nostro letto. – Argene acconsentì. Mentre andava in cambera a preparà tornò Aspasia cor baccalà e ‘n fiasco di vino.
- O come ha’ fatto? – ni domandai meravigliato.
- Ha ‘apito ‘he robba, ha voluto ‘n pegno er libretto della pensione… e sai ‘osa e si fida!
- Speriamo ‘he porti varcosa Basilio, un verrà mia ‘olle mane in mano! – disse Argene che in der frattempo fu lesta di sistemà e letti.
- Deh o che voi ‘he ‘n porti nulla?! Diamine, magari er pane, un po’ di farina, un po’ d’olio…
- Diavolone! Anco l’olio ti porta! Tant’è garbato… un te n’arriordi, vando ce lo faceva pagà cinquecento lire ar litro… a vell’epoa – malignò Aspasia. In ver momento si sentì picchià all’uscio. Anda’’ a aprì e mi trovai faccia a faccia ‘on Basilio. Doppo e saluti di ‘onvenienza, si fece passà ‘n cucina, io vardai subbito se ci aveva varche fagotto, nulla, Aspasia aveva ragione! Si fece mette a sedè. Vando Argene principiò a portà ‘n tavola ‘ominciò a di’:
- Icchè vu vi siehe messi a fa’… poino… la me ne dia poino… ho mangiato su i treno… Oh! gliè bono pe’ davvero… meglio chesto ‘he di maiale… O Pappa se tu vedessi come gliè grasso i mi’ maiale… t’ha a venì pe’ Carnevale… – e un si ‘etava più; prima ne mangiò tre tagliali, poi disse ‘he unne voleva più e ne mangiò attri due, po’ un artro, e da urtimo intingolò mezza piccia di pane, poi principiò a mescisi er vino, io parai er corpo bevendone cinque o se’ bicchieri uno dietro l’artro. Argene mi vardava male, ma io di sotto er tavolino ni rifilai ‘na pedata ‘he la smise subbito. Doppo mangiato s’accompagnò in cambera e vando ni s’ebbe dato la buonanotte s’andò a letto anco noi, a letto pe’ modo di di’ perché come t’ho detto c’eramo arrangiati sur cortrone disteso pe’ terra.
- Domani semo senza pane – disse Argene mentre cercava la posizione pe’ sta’ meglio sdraiata.
- Ci ‘ombina?
- Ci ‘ombina?! Ho preso anco la razione di domani… io ‘redevo ‘he lo portasse, ‘osì si ‘onsuma er nostro, ho detto, e domani si mangia vello di ‘ampagna, e ‘nvece…
- Dormi Argene, dormi – Aspasia russava ‘ome er primo trombone della banda cittadina. Anco noi ci addormentammo.
Mi svegliai di soprassalto. Un rumore ‘ome di persona ‘he camminasse scarza veniva dalla galleria. Mi messi a sede’. In ver momento sentii ‘he varcuno aveva ‘ntrampolato in der tavolincino. Sarà Basilio – dissi tra me. Provai a accende la luce; mancava la ‘orrente, allora m’impressionai e chiamai Argene.
- L’hai ‘hiuso l’uscio? Sento gente ‘amminà.
- Himmei! In dove?
Deh! In casa, un li senti?
- L’uscio l’ho chiusp, me l’arriordo bene.
- Allora vardiamo chi è. – Ci levommo; anco Aspasia ‘he in der frattempo s’era svegliata, si levò con noi. Aprii piano, piano l’uscio di ‘ambera e dalla fessura vardai in galleria. Argene e Aspasia erano dietro a me e pigiavano pe’ vedè. La luna rischiarava l’ambiente e si vedeva benissimo.
Inorridii. Una seggiola era pe’ terra. Chi l’avrà arrovesciata? – mi domandai tremando. A un tratto mi sentii addiaccià, una figura d’omo in mutande e con la ‘amicia di fora era sbuata dalla mi’ ‘ambera e camminava cor braccio destro teso in avanti, mentre ‘olla mano sinistra s’agguantava la pancia. Er silenzio era perfetto, si sentiva solo er battito de’ denti delle du’ donne ‘he tremavano a più non posso.
- ‘Osa tremate, un lo vedete ch’è Basilio?
- Chia… chiamalo, Pa… Pappa.
- Ma te sei scema, un lo sai ‘he ‘ sonnambuli un si possano ‘hiamà? – Doppo un attimo di sosta Basilio aveva ripreso a camminà piano piano dirigendosi verso di noi sempre ‘on la mano tesa. Mi scostai dall’uscio ‘on tanta furia ‘he mancò poo un buttassi pe’ terra la mi moglie e la socera e schioccai er paletto. Aspasia era rinfilata a letto di volata rimpiattandosi sotto le ‘operte. Io e Argene ci rincantucciommo ar buio in d’un angolo. Mi aveva agguantato per ir collo ‘he mi levava er fiato. Si sentì e passi di Basilio avvicinassi, poi silenzio, doppo poi seondi ‘ominciò a riamminà di ber novo, poi piano piano s’allontanò.
- Va via se Dio vole – barbettai io ‘on un fil di voce.
In quer momento ritornò la luce. Er bimbo si sveglò.
- La pipì mamma… la pipì… mi «cappa fotte».
Argene si ‘hinò pe’ prende er recipiente sotto er letto; ma un grido di meraviglia sortì dalla su’ bocca.
- Son tutt’e due vì!
- ‘Osa?… Chi?…
- Di’! Un lo vedi ‘osa?… vando ho portato le ‘operte e er cortrone ho portato anco er nostro vaso senza pensà che c’era vello di mi’ madre.
- Allora ho capito ‘osa cercava… cercava er gabinetto! – dissi ‘on un sospiro di soddisfazione.
- e se tanto n’ha mangiato steccolo di Baccalà! Meno male unni s’è preso ‘na ‘olia… – disse Aspasia.
Aprii l’uscio, attraversai la galleria e entrai in camera. Er pover’omo era bocconi in sur letto ‘he si lamentava.
Vando mi vidde mi domandò subbito dov’era er gabinetto. Ne n’insegnai e tornai da Argene e Aspasia. Si riandò a letto bensì ‘he fossero vasi le vattro. Vando mi levai dormiva sempre.
- Lassalo dormì Pappa un lo sveglià – mi disse Argene.
- Vai a lavorà è tradi, lo saluterò io per te, ni dirò ‘he dormiva… – Capii ch’aveva ragione e me n’andai.
La sera appena tornato a casa ni domandai com’era ita.
- Com’è ita? – disse Aspasia – Ha fatto er viottolo tra la ‘asa e er canberinoe… po’ ha mangiato anco ve du’ pezzi di baccalà ch’erano avanzati.
Argene mi ‘hiamò da parte e mi disse:
- Lo sa’ Pappa prima d’andà via m’ha chiesto ‘n piacè… a dinni di no…
- Cosa?
- Se ni davo un paio di mutande, ha detto ‘he me l’avrebbe rimandate…
Caro Martello speriamo ‘he mantenga la parola, sennò un ce n’ho pe’ riambiammi.
‘On vesta speranza ti saluto e ti stringo er manio tuo amione.


14 giugno ‘47

domenica 10 marzo 2013

Er 28 maggio 1943

«…Ho sempre davanti all’occhi vello spettaolo orribile: una bomba aveva preso in pieno er refugio…» 

            Vando ripenso a quer giorno, mi viene sempre la ‘arne accapponata, e se tanto in cantieri e ti c’era e rifugi a prova di bomba! Avevano fatto ‘na bua ‘n terra e po’ l’avevano ‘operta ‘na lamiera da ‘n centimetro, e lì dentro seondo loro, dovevi esse’ siuro! Un ti stò a racconta’ ‘vello ‘he mi ‘apitò in dello stabilimento ‘n dove m’intrippai tutt’e due l’ondate, perché sarebbe troppo lungo, ma ti dirò ch’ero ar molo, e ci mancò poo en t’andassi dar Tonfoni.
            Insomma ‘ome Dio volle alle tre potei sortì. Attraversai di ‘orsa la piazza Orlando tutta piena di bue, di urano sarti,pappa,cantiere orlando,livorno,labronico vernacolo,livorno città apertategoli, pezzi di legno, arberi troncati, e di due o tre cavalli morti, gonfi ‘ome palloni. Appena rivato in sur Ponte Novo viddi sulli scali proprio difaccia alla “Ligure” un fottio di gente, siccome dovevo passà dalle Mura pe’ andà a casa, passai di lì, e mi fermai. Ho sempre davanti all’occhi vello spettaolo orribile: una bomba aveva preso in pieno er rifugio, e tutti ve disgraziati ch’erano dentro erano rimasti sotto le macerie, varcheduno l’avevano tirato fora e sdraiato in sur marciapiedi irriconoscibile. Tutti piangevano e si lamentavano maledicendo chi era la ‘ausa di tanto macello.
Vando arriva’ io tironno su un omo tutto pieno di sangue e porvere lo rionobbi, era ‘n operaio der cantieri, urlava dar dolore e domandava della su’ moglie e der su’ bimbo. Poi seppi ‘he l’era morta e er bimbo en fu più trovato.
Tutto vesto lo notai in d’un attimo, un potevo fermammi a lungo, stavo en pensieri per velli di ‘asa mia. Riattaccai la ‘orsa e presi via San Francesco, mucchi di donne spaventate ‘on figlioli sudici d’intorno alle gonnelle si disperavano pe’ un vedè tornà e loro omini. Varch’una mi ‘hiamò:
- Oh giovine, lavora in Cantieri?… lo ‘onosce er mi’ marito?… l’ha visto… O com’è un viene a casa?
Io rispondevo ‘ome meglio potevo. Arrivai sull’uscio di ‘asa mia in via der Giardino, mi s’allargò er core, la ‘asa era ritta.
- E capace sono ‘n casa – dissi tra me – e infilai le scale, principiai a salì, uno… due… tre… vattro… un urlo di disperazione sortì dalla mi’ bocca, mi sentì mancà; la scala der vinto piano dove stavo io en c’era più, era andata a finì ‘n chostra insieme alle pareti delle ‘ambere e dellìartre stanze, solo la ‘ucina era rimasta ritta mezza fraassata, ‘na bomba ‘ascata in sur di dietro aveva ‘ausato tutto ver malanno. Er pensiero ‘orse subito a’ bimbi e Argene, mi pareva di sentimmi ‘hiamà, di rionosce la su’ voce, mi feci forza e urlai: – Argene! Paolo!… Aspasia… ma nissuno rispondeva.
Ma certo che ‘n casa en ci saranno rimasti – pensai, e riascesi le scale, andai ‘n piazza Grande, in der rifugio en c’erano, lo domandai a vello e vell’artro ma nissuno l’aveva visti.
- Sono sotto, son sotto – dicevo disperandomi , en sapevo più coa fa’, né dove andà, girai tutti rifugi della zona, nulla, m’ero ormai bell’e rassegnato o a un trovalli più, vando verso le sei viddi da lontano sbuà Aspasia, che camminava piano piano ‘ome se camminasse in su’ l’ova.
- Dov’enno e bimbi? Dov’è Argene?
- Sono ar siuro Pappa… se’ bono… ti se’ fatto nulla?… Immei ‘he spavento… e ver sudicio ‘ome lo diceva alla radio… venghino venghino l’ameriani ‘on le su’ bombe di ‘artone, e nostri ‘annoni hanno fatto la ruggine!… a ‘apito ora s’erano di ferro ‘n vece di ‘artone e t’assistemavano. Varda vi che roba!
- Agnamo, Aspasia, agnamo – mi premeva vedè e bimbi, ‘apito!
Vando li viddi en fu’ bono a dilli nulla. Mi si prese er nodo alla gola. Loro mi sartonno addosso dicendo: – babbino, babbino. Io li baciai. Argene pareva bell’e morta, aveva er convurso en poteva fiatà. Vando seppe ‘he la ‘asa era ita giù scoppiò a piange:
- Bella mi’ robbina… ‘on tutti nostri sudori…; e ora ‘n dove si va?
Si sortì. Un sapevo davvero ‘n dove andà. La gente pigliavano d’assarto e ‘amio pe’ montà, artri tranavano ‘na ‘arretta ‘aria di robba, diretti ‘n dove, en lo sapevano neanche loro. Si montò su ‘n d’uno anco noi, senza sapè dove ci portava. Aspasia mi fece sudà sette ‘amicie pe’ falla solì, unni riesciva, alla fine si prese ‘n due di peso e si schioccò sopra.
A Montinero er camio si fermò. Ci portonno ‘n della sala der doppo lavoro. E ti c’era ‘na persona! Donne, omini, vecchi, vecchie, ragazzi, sordati, di tutto ‘n po’; ‘na ‘onfusione, ‘n vocio ‘he ‘n capivi più nulla.
Chi arraccontava ‘na ‘osa ‘hi un’antra. Tutti ciavevano da di’ la sua. Poi principiammo a letià pe’ er posto.
- Vi c’ero io!… la paglia l’ho portata io!… e sono arrivata prima… ahò!… la ‘operta è mia…
Mi schioccai ‘n dun cantuccio sopra ‘n mucchio di paglia, ci portonno due o tre coperte, ci sdraiammo a sedè.
- E semo ‘apitati ‘n dun ber posto – disse Argene facendo ‘na smorfia di disgusto.
- Coa ci vò fa, ormai è toccata a noi.
- Lo so, ma armeno agnamo da ‘n’antra parte.
- Perché? O unnè l’istesso.
- O ‘n lo vedi ‘hi ci s’ha accanto?
- Chi?
- Beccamorti, un lo ‘onosci?
Mi girai, un disgraziato mezzo ‘gnudo mi vardava ‘on la faccia da scemo grattandosi a tutto spiano.
- Agnamo, agnamo – fece Aspasia sennò domattina ci ritrovàmo a Livolno senza sapè ‘hi ti cià portato.
Presi le ‘operte e cambiammo posto. Sistemai alla meglio e bimbi e le donne e po’ m’arrangiai anch’io. Continuamente aomentava gente e la ‘onfusione, era impossibile dormì un po’ pe’ er chiasso, un po’ pe’ la paura en mi riesciva ‘iude ‘n occhio. Appena m’appisolavo sentivo in dell’orecchi er fischio delle bombe e un rumore di nulla mi faceva risveglià di ber novo. Verso le due finalmente m’addormentai. A giorno mi svegliai tutto ‘ndolenzito, Argene, Aspasia e bimbi dormivano sempre, li lassai dormì. La prima a svegliassi doppo di me fu Argene.
- Un lo senti ‘he pizziore? – mi disse grattandosi.
- È la paglia – ni risposi.
- Ma speriamo ‘he sia vella, ma ‘n mi pare. S’era svegliata anco Aspasia, si ficcò ‘na mano ‘n seno e principiò a grattà, po’ se la levò di lì, e se la mise dietro er collo, e dai a struscià!
- Mamma mia ‘he morsi!
- En ci faccia ‘aso Aspasia è la paglia – ripetei principiando anch’io a sentì caminà varcosa in sulla spina dorsale.
- Artro ‘he paglia… varda vi varda… l’ho preso.
- ‘Osa?! ‘Osa! Deh, en lo vedi… pare en gambero!
- Allora enno ‘n delle ‘operte!
Ne presi una e la vardai, l’ha’ ma’ viste, ‘aro «Martello», le formiole vanno fanno le processioni sotto e muri? E così era lì.
Vando Aspasia vidde tutte velle bestioline s’arzò di botto ‘on la ‘operta ‘n mano e principiò a urlà: – A ‘apito e cianno dato le ‘operte! Bella robba!… basta ‘he ti vadano a fa ‘ mafiosi ‘on li stivali belli lustri, e cor piccione d’oro in sur berretto… eppoi n’importa assai di noi…
- Aspasia mi vo’ fà legnà? – l’interruppi io.
- E ci mancherebbe anco vello, cianno fatto buttà giù la ‘asa cianno pieni di fastidio… e poi anche legnà?! – E se tanto si vergognerebbero – disse Argene.
- Si va via, si va, alle due c’è er treno, si va a casa di mi’ madre… cià ‘na stanza, staremo stretti, ma meglio di vi – risposi io. E difatti si fece ‘osì. Ar tocco eramo sotto la stazione, si montò ‘n treno, fu un’ora di spasimo sempre ‘on la paura degli areaprani. Finalmente er treno si mosse. Vando viddi allontanà Livolno mi si prese ‘n nodo alla gola. Mi venne a mente la mi’ ‘asa, er cantieri, er mare, la via Grande piena di gente e di botteghe ora ridotta a un deserto.
Addio Livolno, addio belle girate ar molo novo. Addio ‘ompagni di lavoro. Passai davanti a’ «Lupi» mi venne a mente en piccolo mucchio di terra ‘n dove tutte le domenie Argene andava a portà un fiore: addio piccola Grazia. Mi buttai a sedè sulla panca, avevo le lagrime all’occhi. Argene mi vardò, forse ‘apì, si nascose er viso tra le mani e scoppiò a piange. Aspasia in dun canto der treno si grattava ferocemente ‘on tutt’e due le mani.
Caro «Martello» sono emozionato, smetto di scrive sennò ora ‘ome allora mi vien da piange. Speriamo ‘he l’omini si ‘apiscano e ‘na disgrazia simile en possa più succede. Con questo ti saluto e ti stringo er manio tuo amione.

31 maggio ‘47

domenica 28 ottobre 2012

All'archi er primo maggio

“…La rarairo, la rarairo, la rara, ra, ra! Faceva ‘oro la folla di gente

Doppo ave’ preso parte a tutte le manifestazioni ‘he si sono fatte ‘n della mattinata in città, verso er tocco sono andato a casa. Avevo ‘ombinato ‘on Argene e Aspasia di tornà presto. Appena infilata la ‘iave in dell’uscio ho sentito subito l’udore delle cipolle e dello stoccafisso ‘he bollivano ar foo. Argene apparecchiava e la mi’ socera dava l’urtimo giro di mestolo alla ‘arzarola.
- Si mangia? – ho detto.
- Deh! a’ furia? È bell’è pronto unni ‘osa, un fò artro ‘he mette la tovaglia e apparecchià e po’ so’ lesta. – Difatti doppo poi minuti s’è principiato. Appena finito una di loro s’è messa a rigovernà mentre vell’artra ha principiato a preparà la robba. Ha levato lo stoccafisso dar tegame e l’ha messo primo maggio, festa dei lavoratori, cgil, cantiere navale livornodentro en laveggio perché sennò in della borsa en c’entrava. La borsa era nova, di paglia ‘olorata.
- O chi te l’ha data?
- Cosa volevi ‘he portassi fora vella ‘he ci avevo? L’ho comprata, guà, era anco bellina! En ci ha nemmeno e manii, m’è toccato legalla ‘on lo spago… vella lì la serberò pe’ er carbone… Lo sai vanto l’ho pagata? Trecento lire, ‘apito? E da di’ che con cinque franchi si ‘omprava – mentre ‘iaccherava continuava a mette robba dentro: piatti, bicchieri, ‘na tovaglia w tutte l’artre ‘ose necessarie.
- Tirate via, alle due vengono a chiamacci… e voi ci avete sempre da fini’ e da vestivvi…
- Di, bada alla tuelette, un mi metterò mia in deolté pe’ venì all’Archi!
In ver momento s’è sentito er rumore d’una ‘arrozza giù pe’ la strada e diverse voci ‘he chiamavano: A Pappa, Argene… agnamo!
Mi sono affacciato alla finestra, Drea era arrivato ‘on la londrina. Tutti erano sopra, e lui a cassetta teneva le guide der cavallo tutto ‘nfioccato di rosso.
- Siete lesti? – ha urlato Pelo.
- Si, aspettate cinque menuti – mi so’ levato dalla finestra e sono tornato di ber novo ‘n cucina.
- Deh! Cosa ci vo’ la banda?
- Mamma mia ‘he furia, semo leste varda.
Difatti erano leste pe’ davvero. Anco er bimbo era pronto. Un ni mancava ‘he vestissi. Fecian presto.
- Avete preso unni ‘osa? – ni dissi.
- Si.
- Siete siure?
- Deh! en siamo mia sceme.
- O agnamo. – mentre si ascendeva le scale Argene diceva a su’ madre ‘he portava la borsa:
- Sta’ attenta a un versà nulla e, sennò addio la sporta, se l’ungi son lavoroni. S’arrivò in della strada; appena ci videro velli ‘he ci aspettavano dettero en sospiro di soddisfazione.
Mentre io, Argene e er bimbo si montava ‘n carrozza, Aspasia si fermò di botto in sur marciapiedi:
- È vello lì er cavallo? Uimmeeeii! Mamma mia! E ti ci ha bell’e portato ar Cisternino vello lì! O se un s’agguanta ritto… un lo vedi ni si ‘onta tutte le stamina rie? Vant’è che un mangia?
Meno male ‘he Drea un la sentì, sennò sarebbe stato en lavorone te lo dio io, voleva più bene alla ‘avalla che alla su’ moglie vand’era viva!
- Monti Aspasia, faccia presto – gridò Miele ansioso di mettere mano alla fisarmonia.
- Di! Chi mi ci monta lassù, avessi e vostr’anni…
Dette la borsa alla su’ figliola e allungò la gamba pe’ montà in sur predellino. In ver momento passonno due o tre ragazzi, uno di vesti fece finzione di arraccattà varcosa pe’ terra e vardando me mi disse: – E sa’ ‘osa e ti ci ha er pimperi! – Difatti Aspasia in der fa’ er movimento pe’ montà s’era scoperta bona parte delle gambe che avevano lasciato fa’ vedè en par di mutande lunghe fino alle noccole de’ piedi. Si partì. Appena messi ‘n moto Miele attaccò a sonà: – Avanti popolo, alla riscossa. Tutti ci vardavano.
In piazza della Repubbria incontrai ‘na branca di giovanotti der Cantieri, appena mi viddero principionno a urlà: A Pappa, e sa’ ‘osa e va’ a piedi!
- Evviva er primo maggio! – Ni risposi.
- Evviva, evviva.
Da tutte le parti mucchi di omini e di donne a piedi, in biciretta, in su’ ‘amio s’avviavano ‘antando e sonando verso er Cisternino, tutti erano ‘ontenti, bona parte di loro portavano ar collo o in der taschino della giacchetta ‘na pezzola rossa. Aspasia a cassetta accanto a Drea pareva er papa ‘n trono, io la vardavo, via via si rigirava e ci faceva de’ misteriosi cenni che noi en si ‘apiva, tirava fori la pezzola, se la portava ar naso, se la rimetteva ‘n tasca, pe’ rimettisela di novo alla bocca e ar naso.
- Si sente male? – dissi io a Argene.
- Ma!
- Lo vedi, unn’ha pace. ‘Ome smania… sta’ attenta… varda, varda…
- Si fa fermà? – rispose la mi’ moglie preoccupata.
- Si è meglio, unn’abbia a cascà… ferma Drea, ferma.
Drea si fermò: Cosa c’è?
- Mi pare ‘he Aspasia si senta male… cos’ha Aspasia? – continuai rivorgendomi a lei.
- Mamma mia… unne posso più… ma cos’ha mangiato vesta ‘avalla? E puzza pare en cane marcio… ber posto ‘he m’avete dato… Madonna di Montinero mi sento mancà… o cambiatemi posto… o torno a casa a piedi – era bianca ‘he pareva en cencio.
- Ci va’ te Arhìgene in der su’ posto?
- Io?? Vando voglio morì mangio ‘n ombrello!
Insomma mi toccò a fare er cambio a me. Finalmente doppo un’attra mezz’ora di ‘ammino fra puzzo e scosse da buttatti fora della ‘arrozza s’arrivò ar Cisternino. E sa’ ‘osa e ti c’era ‘n bimbo! Vanta gente! ‘Hi ballava, ‘hi sonava, ‘hi cantava in der mezzo a’ prati e in de’ boschi, piste da ballo, bancarelle di venditori d’unni ben di Dio, urli, strilli porvere, ‘amion ‘he andavano in su e giù carii zeppi. Intere famiglie s’erano riunite ‘nsieme a attre pe’ festeggià vesto giorno giorno di festa tanto ‘aro ar core di tutti velli ‘he amano la libertà, e ora sedevano su’ prati verdi intorno a ‘na tovaglia ‘orma di robba, pieni d’allegria e di gioia. Si trovò er posto adatto pe’ fermassi in der mezzo d’una spianata erbosa fra ‘na ‘orona di pini. Doppo esse scesi e sbarcato le sporte e l’artre ‘ose, Drea volle staccà la ‘avalla.
- È perioloso lascialla attaccata – disse – ni darò ‘n po’ di fune ‘osì anco lei sarà ‘n po’ libera di fa’ er comodo suo e di mangià varche filo d’erba – e la legò a ‘n arbero lasciandoli vattro o cinque metri di ‘orda in modo ‘he fusse libera in de’ movimenti.
- Ora si va a fa’ ‘na girata, a vedè varcosa e verso le cinque si viene a mangià – disse Miele mettendosi la fisarmonia a traolla.
- O la roba ‘hi la varda? – domandai io.
- Ci sto io ci sto – rispose Aspasia – mi schiocco a sedè e v’aspetto, tanto en posso ‘amminà.
- M’arraccomando, mamma, occhio alla borsa… en si sa mai.
- Unn’avè paura ‘he un la tocca nissuno.
S’andò via. Si principiò a gironzolà fra la gente pe’ vedè. Che confusione:
- Aranciate fresche!… Cialini!…Seme e niccioline, passatempo!…torrone di ‘Remona! – urlavano e rivenditori, e tutto si ‘onfondeva ‘o ‘anti e er sono dell’occhestre.
- Arustà Zazzà, maronna mia… su fratelli e su compagni… Er tamburo principal della banda d’Afori. Avanti popolo.
Ci avviammo verso en gruppo di gente, in mezzo a loro ‘na ragazza ‘on garofano rosso fra ‘apelli ‘antava ‘no stornello: “Morina la tu bocca è ‘na viola…”
La rarairo, la rarairo, la rarara, ra! Faceva ‘oro la folla di gente. Ti si principiò a ‘ncontrà le prime ‘onoscenze: Bevi Pappa!… Sona Miele, e si bevve.
Po’ attri gruppi e si ribevve. Miele sonava. Argene e la moglie di Pelo ‘antonno varche stornello. Io e Drea eramo un po’ più da parte: Lo vedi Pappa – mi disse – te ‘n ci redi ma io mi sento ‘ommosso a vedè tutta vesta gente ‘ontenta d’esse libera.
- Libera fino an certo punto – l’interruppi.
- Si lo so coa voi di’ – riprese – ma n’attranno en ci saranno più nemmen loro… saranno tornati a casa sua… la rettifia der trattato la faranno stà siuro… insomma dicevo mi sento ‘ommosso, e a di’ che pe’ venticinquenni semo stati privi di vesta bella ‘osa ‘he si ‘hiama libertà… avevano ‘nventato er 21 aprile… andavano a piglià la gente in delle ‘ase, e ‘n delle officine obbligavano l’operai a andà a marcà er cartellino pe’ portalli pe’ forza ar corteo ‘ome tante peore.
- Dillo a me dillo.
- Obbligati a portà ‘na ‘amicia ch’era vella di forza in der vero senso della parola… en distintivo ‘he avrebbero messo volentieri sotto i piedi… e oggi , vedi nissuno l’ha obbrigati, nissuno l’ha forzati… eccoli vi tutti spontaneamente, tutti ‘ontenti, padroni d’andà o di venì senza ‘he nissuno l’obbrighi – Argene mi ‘hiamò.
- Coa voi?
- Si va a mangià?
- Agnamo – in ver momento s’avvicinò ‘na su’ ‘onoscente ‘he ni disse: Argene l’ha’ vista tu’ madre?
- È laggiù a badà alla robba.
- Macché è tanto ‘he ti cerca.
- Guà, deccola là! – Aspasia era tra un mucchio di gente che allungava er collo pe’ vedè se ci vedeva.
- Mamma, oh mamma! – urlò Argene. Sentì, si girò.
Appena ci vidde principiò a fa’ de grandi gesti di disperazione, io intuii subbito ch’era successo varcosa. Ci raggiunse. Struffiava ‘he pareva ‘n mantice e teneva ‘na mano sur core, appena  riprese ‘n po’ di fiato principiò a di’, vardando Drea:
- Bellina la su’ ‘avalla… e c’ha arrangiato… ha fatto un malanno di nulla…
- È scappata? – disse Drea diventando bianco.
- Sarebbe meglio… sarebbe, lo sapete ‘os’ha fatto? M’ero messa a sedè sotto ‘n arbero, m’ero ‘n poino addormentata… e lei…
- E lei?
- Ha mangiato la borsa… e rovesciato unni ‘osa, forché ‘r vino, perché era in vell’artra… ha ‘apito ‘na borsa nova… ‘omprata ieri… trecento lire… e tutto lo stoccafisso?… e l’aveva di nidio la fame! O vant’era ‘he un mangiava?
Drea era doventato verde, allungò er passo e s’allungò verso er posto.
- O lì coa ha fatto? Tutta fradicia! – ni domandai ammiccandoli la ‘appa.
- Coa ho fatto? Lei piuttosto coa ha fatto…
- Chi
La ‘avalla! Unn’era ‘ontenta d’avè fatto ver popò di malanno ha voluto fa’ anco la pipì addosso… essai se ‘n faceva vella dormivo sempre.
Un potetti fa’ a meno di ride.
S’arrivo laggiù. Drea aveva preso la frusta e menava botte dalla parte der manio.
- Deh! Se la rifà con vella povera bestia… ni deve da’ ma più da mangià – disse Aspasia.
Tutta la robba era per la terra, della borsa ‘n c’era rimasto ‘he ‘r manio. – E ora? – dissero le donne.
- E ora? Pazienza, er primo maggio en mi voglio arrabbià, er pane er vino c’è, si ‘ompra en po’ d’affettato e si mangia vello – e così si fece. Si mangiò, si bevve, si ‘antò e si sonò fin guasi ar tramonto: er vino era sparito tutto. Ar ritorno en successe nulla di straordinario, la gente tornava a casa ‘on tutti e mezzi: ‘n bicietta, ‘n camio, ‘n barroccio e file e file a piedi ‘he un finiva più.
Miele sonava a tutto spiano stonando maledettamente, aveva bevuto tanto ‘he confondeva l’Inno de’ lavoratori ‘on la ‘Avalleria rustiana.
Anco Drea n’aveva dato sotto tant’è vero ‘he per tre vorte sbagliò strada; e anch’io pe’ di’ la verità vando arrivai a ‘nfilà la ‘hiave ‘n dell’uscio en mi riesciva di trovà er buo.
Potevo raccontatti varcosa di più, caro Martello, ma so che ciai poo posto e perciò finisco.

14 maggio ‘47

domenica 1 luglio 2012

Er primo maggio

“…O babbo coa c’è ar Cisternino? – E c’è l’archi. – O cos’enno? Velli ‘he ci hanno l’indiani pe’ tirà le frecce?…”
Anco pe’ vest’anno, a dispetto di tutta la farina gialla ‘he mi sò intrippato, sono arrivato ar Primo Maggio. Se ci tengo ‘ome cristiano a festeggià er Natale e la Pasqua, e tutte l’artre feste ‘omandate, ‘ome lavoratore ambisco anco a dà risarto a vesto giorno ‘onsacrato a chi lavora e suda tutto l’anno. Tant’è vero ‘he durante il fascismo magari en fiascaccio di vino c’incastrava sempre bello a barba di ‘hi ‘n voleva. Ma vesta vorta dev’esse festa grossa; ne n’ho parlato a Argene e Aspasia ‘he tutte ‘ontente magari ‘na vorta tanto, hanno ‘ondiviso la mi’ opinione, e stasera s’è fatto er programma.
- State a sentì – n’ho detto – la mattina me ne vado alla ‘ommemorazione e ar corteo e doppo desinà tutt’e tre ‘o bimbi, si va ar Cisternino.
- Ar Cisternino?! – à risposto Aspasia – e chi mi ci porta? E se tanto e ciò i vostri piedi… varda vì – e allungando la gamba ha buttato via la ciabatta facendomi vedè ‘n piedi tutto brignoccoloso pieno di patate e di lupini.
- Deh! e se tanto si va gamba gamba lì, e so rimasto d’accordo ‘on ‘Drea ‘he porta er cavallo e la ‘arrozza.
- Allora è ‘n altro par di manie, se si tratta di venì ‘n londina, ha’ detto nulla guà! E sa ‘osa è u minuto ‘he un vo ‘n carrozza, l’urtima vorta ‘he ci andai fu vando e mi si prese e dolori der mi povero Ottorino, da Fiorentina a via der Giardino all’ospidale… ma pare ieri, guà… c’era la sora Zaira pe’ balia…
- Ora dove va’ a cascà? N’ha domandato Argene. Cosa ci ‘ombina la balia ‘oll’Archi?!
- E ‘n posso di’ ma’ nulla, io! Ogni vorta ‘he apro bocca, sbaglio sempre… vando semo vecchi en ci ‘ompatisce più nissuno.
- Ora ‘ominci? Sempre ‘o medesimi discolsi…
- Un m’anderete mia a letto eh? – ho troncato io.
- O babbo coa c’è ar Cisternino? – à detto er bimbo ‘he fino a ver momento era stato zitto a guardacci ‘on mezzo dito ‘nfilato ‘n der naso.
- E c’è l’archi.
- O cos’enno? Velli che cianno l’indiani pe’ tirà le frecce?
- O cosaa dici – rispose Aspasia ‘he ‘n der frattempo s’era rappacifiata – Cosa t’imparano a scola? En sa’ ‘os’enno l’archi, aoh! Enno… enno ‘ome si dice? Enno una specie di ponte ‘he a’ tempi antii ci portavan l’acqua a Livolno, en mi riordo se li fece fa’ Guerrazzi o Fattori.
- Coa c’entra Verrazzi e Fattori, se li fece fa’ er grandua Leopoldo.
- Si, insomma, uno di loro.
- O babbo, chi era Poldo?
- Vello de’ Vattro Mori! Un te n’arriordi? – ‘ontinuò Aspasia in vena di ‘hiacchierà.
- Di vale mori, di velli ‘he vanno giù ar primo piano?
- Pensa per te, ciaccione! ‘Osa te n’occupi? – lo riprese Argene ‘he fino allora un aveva guasi mai aperto bocca.
Er bimbo si ‘etò riprincipiando a rufolassi di ber novo dentro a’ bui der naso.
- Allora semo d’accordo – ripresi – ‘Drea porta er cavallo e la ‘arrozza, poi insieme a noi Pelo ‘on la su’ moglie e porta du’ fiaschi di vino nero e la fisarmonia, Miele e la su’ moglie ‘on tutt’e due e su’ figlioli portano er pane e attri du’ fiaschi di vin bianco e noi si porta lo stoccafisso ‘on le patete ‘he basti pe’ tutti.
- Deh! Ma allora si fa er carro de’ poeti… ci vole artro ‘he la ‘arrozza, ci volee r camio, ci vole – critiò Aspasia.
- Macché camio! Vando siamo sistemati tutti a modino a’ voglia d’entracci! Stia a sentì: Argene e l’attre du’ donne montano a sedè in sur davanti, io Pelo e Miele, in sur di dietro…
- E io?
- Lì a cassetta accanto a ‘Drea.
- Deh! chissà che bella ‘oppia?! – ‘anzonò Argene.
-Vand’ero giovane ero davvero ‘na bella ‘oppia. Vando sortivo ‘on tu’ padre bon’anima e ci guardavano tutti e ci guardavan… e se tanto eramo gavinosi!
In ver momento bussonno alla porta. Andai a aprì, erano ‘Drea e Pelo.
- Allora è pronto unni ‘osa – disse ‘r cocchieri – ho strigliato tutto er cavallo, n’ho sciugato li zoccoli, n’ho messo e ‘ampanelli ar collo e ‘n be’ fioccone rosso in sulla testa… domani ar tocco uno schiocco di frusta e via…
- Da parte mia – interruppe Pelo – ho bell’e messo la fisarmonia a posto, ti voglio sonà ‘na bandiera rossa da fa’ venì la pelle accapponata; l’intermezzo de l’Amio Frizze deve doventà la Pinottola… te lo dio io.
- E io farò ‘no stoccafisso da leccassi l’urecchi… sentirete ‘he robba… cipolla e peperone.
- Brava Aspasia! Lo faccia bello pizziente, ‘he ci si possa be’ dimorto vino…
- Così un si torna più a casa!… un po’ ‘on vella bestia ‘he dura fatia a sta’ ritta, e po’ danni anch’er vetturino briao ‘osì si va a finì tutti dentro la Puzzolente… e un se ne parla più – disse Pelo ridendo.
- Un avè paura ‘he un m’imbriao – rispose ‘Drea guasi offeso – voglio esse sano domani, voglio esse… me la voglio godè vesta festa ‘he pe’ vent’anni un si festeggiava più… è la festa de’ lavoratori, ‘apisci… è la festa di velli ‘he lavorano e produano… di velli ‘he fanno le strade, le ‘ase, le macchine, le navi, le atumobili, di velli ‘he lavorano la terra, de’ marinai, dell’impiegati, di tutt’insomma ‘hi lavora… e no de’ vagabondi e de’ briai, dev’esse ‘na festa sana… allegria si, vesta vanta ne volete… ‘anti, balli, soni… varche bicchiere di vino di più lo berrò… ma ‘mbriaammi, no!… E si lo sapete ‘he ho preso certe scimmie da ‘n conosce più l’uscio di ‘asa, ma domani, no… me lo voglio godè vesto ber Primo Maggio… perché festeggià er Primo Maggio vor di’ festeggià la libertà, e noi ‘he pe’ ventitré anni libertà un se n’è conosciuta, si sente di più er bisogno di festeggialla ‘he di ‘hi unn’ha sofferto la schiavitù ‘ome noi.
- Bravo ‘Drea! Bravo davvero, un ti ci facevo in sur serio – ni dissi. Anche tutti vell’artri l’elogionno.
- L’omo deve mantenè la su’ dignità vand’è er momento… dev’esse ‘na festa famigliare… di fratellanza… d’uguaglianza… milioni di lavoratori di tutte le ‘ategorie, di tutte le razze, di tutte le religioni, doppo tanto sangue, tante rovine, si devon sentì fratelli in vesto grande giorno ch’è nato dar sacrificio di cinque lavoratori ameriani impiccati della reazione perché ‘orpevoli d’avè voluto spezzà le ‘atene della schiavitù… bisogna riordassi di loro… bisogna riordassi di tutti velli ‘he son morti pe’ ridacci vesta Libertà ‘he s’era persa… bisogna cercà di mantenessela, di raffozzalla pe’ noi e pe’ loro – ‘ontinuò ammiccando er bimbo ‘he s’era addormentato.
- Se io un potessi godemmi vesto giorno ‘on la testa ‘arma e tranquilla in bona ‘ompagnia e in bona allegria mi sembrerebbe d’un esse più omo.
S’era fatto tardo. S’avvionno utt’e due alla porta.
- Allora a domani.
- A domani e bona notte.
- Bona notte… e evviva er Primo Maggio!
- Evviva er Primo Maggio! – si rispose tutt’in coro – Evviva la festa de’ lavoratori!
E con vesto grido ti saluto e ti dio ‘he la prossima vorta ti farò sapè come s’è passato. Di novo saluti e ‘na stretta ar manio tuo

1° maggio ‘47